2009
SETTEMBRE. LA SCUOLA DI CINEMA DEL SUD PRENDE VITA GRAZIE ALL'INTUITO DI GIUSEPPE PATERNO', SCENEGGIATORE E REGISTA INDIPENDENTE. SINO A DICEMBRE DEL 2009 SONO ATTIVI SOLTANTO QUATTRO CORSI: SCENEGGIATURA, REGIA, MONTAGGIO E DIREZIONE DELLA FOTOGRAFIA
LA SCUOLA COLLABORA NELLA REALIZZAZIONE DEL DOCUMENTARIO "POETI ARABI DI SICILIA" DEL REGISTA EGIZIANO MOHAMED KENAWY
2010
Si aggiungono nuove materie: Storyboard, Composizione di colonne sonore, fotografia e recitazione teatrale e cinematografica, tra le migliori in tutta la Sicilia per contenuti e impostazione: si studia teatro classico, prosa, musical, e recitazione mirata al cinema. Tra i punti di forza della scuola si devono segnalare le continue collaborazioni e stage con attori, attrici , produttori, registi che vengono da ogni parte d'Italia, per portare la propria esperienza e comunicarla agli allievi dei corsi. Il primo laboratorio - sulla recitazione teatrale e cinematografica - è tenuto dall' attrice CATERINA MISASI (Un medico in famiglia, Don Matteo 6, Quo Vadis Baby? I Cesaroni 3)
(L'attrice Caterina Misasi e Giuseppe Paternò) (La classe di recitazione attorno all'attrice Caterina Misasi)
Grazie alla bravura dei suoi insegnanti - Giuditta Perriera, Maria Renda e Daniele Marotta - LA SCUOLA DI CINEMA DEL SUD REALIZZA LA PRODUZIONE DELLO SPETTACOLO "LA NOTTE DEI MILLE MONOLOGHI" con la supervisione artistica di Giuseppe Paternò e con sede nello splendido scenario del settecentesco Palazzo Fatta (Piazza Marina - Palermo). Un autentico trionfo: i migliori alunni della classe di recitazione sono impegnati in dei monologhi tratti da celeberrimi film per tutta la serata sino a mezzanotte! Si segnalano quasi duecento persone venute ad assistere allo spettacolo, tutte entusiaste della bravura e della qualità realizzativa della messa in scena.
AGOSTO 2010. GIUSEPPE PATERNO' PARTECIPA ALLA PRIMA EDIZIONE DEL "BISACQUINO FESTIVAL SET - PREMIO FRANK CAPRA" CON IL CORTOMETRAGGIO DAL TITOLO "LE FAREMO SAPERE" . TRA GLI ATTORI PRINCIPALI: DANIELA CANDELA, CRISTIAN MASTROJANNI E MANUELA DONZELLI, ALLIEVI DEL CORSO DI RECITAZIONE DELLA SCUOLA DI CINEMA DEL SUD
Realizzazione del cortometraggio "IL FAZZOLETTINO USATO" con alcuni degli alunni di recitazione. Per realizzarlo la scuola si avvale della CANON 5D MARK II
Sempre nell'estate 2010 alcune alunne del corso di recitazione vengono scritturate nella compagnia Anànke di Roberto Simonte per partecipare con uno spettacolo teatrale, alla XXI edizione del Premio Internazionale “Venere d'Argento” promosso dalla Città di Erice.
Giuseppe Paternò, terminata l'estate, organizza a Palazzo Fatta un evento unico nel suo genere "SUGGESTIONI TEATRO FESTIVAL" spettacolo di teatro e musica e pittura in cui Giuditta Perriera, Virginia Alba, Rossella Guarneri, Francesca Vaccaro e Giuseppe Santostefano si alternano in dei monologhi che intendono mettere in luce varie componenti della psiche umana. Lo spettacolo, preceduto dalla sensazionale perfomance della pittrice Linda Di Salvo, è un successo di pubblico, il salone del palazzo è gremito e quasi duecento persone assistono con grande partecipazione e applausi
La Scuola di Cinema del Sud propone nuovi corsi: scrittura e interpretazione di testi comici con Ernesto Maria Ponte come docente; corso di scenografia condotto da Valentina Conigliaro e si accorpa il corso di regia a quello di direzione della fotografia condotto fino a gennaio da Pippo Gigliorosso e Rosario Neri e da febbraio a giugno da Antonio Costa, già docente del primo corso di direzione della fotografia dell'anno precedente
A fine dicembre si gira il cortometraggio "ANNIVERSARIO" scritto e diretto da Giuseppe Paternò con protagonisti alcuni dei nuovi allievi della classe di recitazione: Ferdinando Gattuccio, Valeria Mancino, Teresa Lena e Giovanna D'Asta
dal 2011 la scuola di cinema del sud chiama Volfango De Biasi come docente del corso di regia. Gli alunni partecipanti si troveranno quindi a vivere le gioie e le difficolta' di un vero e proprio set per la durata del corso. Un corso che si distingue per la pratica: in pochi giorni gli allievi devono creare una storia, girarla sotto la guida del docente e di una troupe professionista messa a disposizione dalla scuola, ed assistere al montaggio. Dalla prima edizione del corso è subito un grande successo per la novità e la qualita' dei prodotti usciti fuori dal laboratorio.
nel maggio 2012 Giuseepe Paternò scrive e dirige "E S'ALZA UN VENTO" mediometraggio sull'immigrazione, ribaltandone la prospettiva e inventando un possibile futuro in cui siamo noi i migranti che scappano dall'Italia per raggiungere l'Afirica.
Il film vedra' la partecipazione di numerosi ex allievi del corso di recitazione della scuola di cinema del sud e otterrà numero premi in festival nazionali di cinema breve.
Nel 2012 continuano le attività legate alle produzioni teatrali con l'omaggio a LILLO&GREG , regia Giuseppe Paternò.
Gli alunni del corso di recitazione della scuola di cinema del sud verranno impiegati anche nel cinema presso vari set: LA MAFIA UCCIDE SOLO D'ESTATE (PIF), C'E' SEMPRE UN PERCHE' (DARIO BALDI, prodotto da MARIA GRAZIA CUCINOTTA), PAGATE BENE FRATELLI (SALVO BONAFFINI)
Il corso di regia e direzione della fotografia tentuto da Volfango De Biasi e Rosario Neri si fa ancora piu' professionale, con importanti collaborazione: viene a Palermo l'attrice e modella Sara Izzo e collabora alla colonna sonora il maestro Michele Braga, compositore delle musiche del film campione di incassi "COME TU MI VUOI"
Last Updated on Thursday, 07 February 2019 12:20
Hits: 7786
E' sempre possibile chiedere informazioni e partecipare ai seguenti corsi:
- corso di recitazione e dizione per grandi e piccoli
- corso di doppiaggio
- corso di regia
- corso di sceneggiatura
- corso di direzione della fotografia
- corso di composizione per il cinema e gli audiovisivi
- corso di scenografia teatrale
- corsi di make up per il cinema (special effects)
- corso di montaggio (avid - edius - premiere)
----------------------
ISCRIZIONI APERTE TUTTO L'ANNO
per info contattare
cell 329 42 10 252
mail This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
CORSO DI SCENEGGIATURA E REGIA
MARTEDI o GIOVEDI DALLE 16.30 alle 18.30
CORSO DI MONTAGGIO:
Orari e giorni variabili, sulla
base delle vostre esigenze di tempo!
CORSO DI DOPPIAGGIO DIZIONE E RECITAZIONE
lun h 15.30 - 19.30 dizione e doppiaggio
Merc h 15.30 - 19.30 - recitazione teatrale e cinema
CORSO DI RECITAZIONE PER PICCOLI ATTORI (età 7 - 11)
sabato dalle 16.00 alle 17.30
CORSO DI SCENOGRAFIA
venerdi h 17.00 - 20.00
COMPOSIZIONE COLONNE SONORE
ORARI DA CONCORDARE IN SEDE
CORSO DI MAKE UP CINEMA (special effects)
orari da concordare da novembre
TARIFFE
TUTTI I NOSTRI CORSI HANNO UNA DURATA VARIABILE
(DA TRE AD UN MASSIMO DI OTTO MESI)
per info sulle tariffe,
contattare il numero
il 3294210252
OGNI BIMESTRE PARTONO WORKSHOP DI 3 GIORNI DI TUTTE LE MATERIE PRESENTI SUL SITO A PREZZI SCONTATI !
TUTTI GLI INCONTRI TERMINERANNO CON POSSIBILITA' DI STAGE.
INCONTRI CON AUTORI, REGISTI, SCENEGGIATORI E CASE DI PRODUZIONE
coordinate bancarie per iscrizioni on line:
DESTINATARIO: Giuseppe Paternò
_____________
Per maggiori informazioni, cliccare il link seguente
https://www.facebook.com/scuola.dicinemasud/
Last Updated on Wednesday, 09 September 2020 15:54
Hits: 28415